Saigon, cioè l’attuale Ho Chi Minh City è la più grande città del Vietnam e si trova sulla sponda occidentale del fiume. Sicuramente è la più moderna e caotica del Vietnam, con lussuosi grattacieli, splendidi viali alberati e traffico a volontà.
Contenuti
Cosa vedere a Ho Chi Minh City
Ho Chi Minh City, precedentemente conosciuta come Saigon, è la città più grande del Vietnam, un vivace centro culturale e economico nel sud del paese. Caratterizzata da un contrasto affascinante tra il suo passato storico e la modernità in rapida evoluzione, questa metropoli è famosa per i suoi mercati affollati, la cucina deliziosa e la vibrante vita notturna.
Gli imponenti grattacieli si stagliano contro il cielo, mentre i templi antichi e i monumenti storici narrano la ricca storia della città. Con una popolazione diversificata e un’energia frenetica, Ho Chi Minh City incanta i visitatori con il suo fascino unico e la sua atmosfera inebriante.
1) Museo dei Residuati Bellici
Per comprendere il recente passato del Vietnam, la prima tappa obbligatoria è una visita al Museo dei Residuati Bellici o come veniva chiamato in passato, Museo dei Crimini di Guerra Cinesi e Americani.
Il museo è ospitato in un edificio che fu un tempo sede dei servizi informativi americani e nel cortile sono esposti mezzi corazzati, pezzi di artiglieria, bombe e armi della fanteria americana. Un’altra zona del cortile è dedicata alle prigioni francesi e sud vietnamite. In mostra c’è lo strumento di pena di morte più famoso della Francia: la ghigliottina, insieme alle disumane “gabbie delle tigre” utilizzate per i prigionieri vietcong.
Al piano terra si osservano vari poster da varie parti del mondo che appoggiavano il movimento no-guerra e quanto questo movimento sia stato importante per porre fine a questo genocidio.
Il primo piano è dedicato alle atrocità della guerra con fotografie molte crude sulla devastazione dei bombardamenti che hanno distrutto interi villaggi o sugli esplosivi di napalm. Ci sono fotografie di bambini nati deformi a causa dell’utilizzo di un defoliante, in codice militare: Orange Agent. Purtroppo ancora adesso, provoca danni permanenti alle persone che sono entrate in contatto con questo terribile agente. Le foto sono davvero molto crude e difficili da osservare.
Requiem Exhibition
All’ultimo piano si trova la Requiem Exhibition, curata dal leggendario fotografo di guerra Tim Page che con l’interessantissima collezione di immagini, documenta il lavoro di reporter appartenenti a entrambi i fronti che rimasero uccisi nel corso del conflitto. È sicuramente importante visitare questo museo per comprendere la storia recente del Vietnam!
Biglietto d’ingresso 15.000 VND p/p, orario 7:30-12:00/13:30-17:00.
2) Palazzo dell’Indipendenza
Un altro luogo importante nella storia vietnamita è il Palazzo dell’Indipendenza che si trova in un bellissimo parco.
Proprio qui arrivarono i primi carri armati comunisti del Vietnam del nord. Il 30 aprile 1975 ed è questa la data in cui il Vietnam festeggia l’indipendenza.
Prima di quella data il palazzo era la residenza del presidente sudvietnamita, Nguyen Van Thieu ed era stato progettato da un architetto vietnamita ed è un tipico esempio dello stile anni ’60, soprattutto per gli arredi, i colori delle pareti e dei pavimenti. Nei sotterranei si trovano un centro di telecomunicazioni, un quartier generale e un vasto sistema di gallerie.
Biglietto d’ingresso 30.000 VND p/p, orario 7:30-11:30/13:00-16:00.
3) Palazzo del Comitato del Popolo
Uno dei simboli dello stile coloniale è il Palazzo del Comitato del Popolo, ex Hotel de Ville (Municipio), con uno stile tipicamente francese caratterizzato da stucchi e statue che risplende nel grande viale urbano. Purtroppo l’edificio non è aperto al pubblico e si può solo fotografare dall’esterno. Davanti si trova la statua di Ho Chi Minh, anch’essa molto fotografata.
4) Teatro dell’Opera
A pochi metri di distanza, il Teatro dell’Opera è un altro bell’esempio di stile coloniale francese che fu eretto nel 1897. Il teatro si trova accanto ad altri edifici di stampo europeo che ospitano storici hotel di lusso di Saigon, come il Continentale e il Caravelle Hotel. Quest’ultimo durante la Guerra del Vietnam ospitava i giornalisti stranieri.
5) Cattedrale di Notre Dame e Posta Centrale
La Cattedrale di Notre Dame, dedicata alla Vergine Maria, rappresenta a pieno lo stile architettonico francese e fu costruita tra il 1877 e il 1883 con materiale importato dalla Francia.
Accanto sorge un altro edificio in stile classico francese, la Posta Centrale, progettata da Gustave Eiffel nel 1886 con una splendida facciata decorata e il grandioso atrio centrale dove sono esposte mappe storiche del Vietnam.
6) Pagoda dell’Imperatore di Giada
La pagoda più affascinante di Ho Chi Minh City è la Pagoda dell’Imperatore di Giada, eretta nel 1909 dalla Congregazione di Canton e dedicata alla personificazione del Tao, cioè l’Imperatore di Giada. All’interno, circondati dal fumo intenso degli incensi, si ammirano statue di divinità fantastiche ed eroi grotteschi, ma anche personalità della tradizione buddhista e taoista.
7) Mercato di Ben Thanh
Il più importante mercato di Ho Chi Minh City è il Mercato di Ben Thanh che si trova all’interno di un edificio costruito nel 1914, dove padroneggia la torre con l’orologio, uno dei simboli di questa città.
Ricco di bancarelle di vario genere, qui potrete trovare oltre ai classici souvenir, anche frutta e verdura e postazioni per consumare un pasto.
8) Bitexco Financial Tower
Una delle stravaganze di questa città è l’alternarsi di stili architettonici diversi. Si passa dal moderno al coloniale, da enormi grattacieli allo stile asiatico con piccoli templi.
Uno dei grattacieli più importanti è il Bitexco Financial Tower. Inaugurato alla fine del 2010, 68 piani e 262 m di altezza, al 48° si trova la Saigon Skydeck, una terrazza e una piattaforma per elicotteri.
Biglietto d’ingresso 200.000 VND p/p, orario 9:30-21:30.