A circa 85 km da Busan, facilmente raggiungibile in meno di un’ora grazie al treno superveloce KTX, Gyeongju è conosciuta come la “Capitale Museale a Cielo Aperto” della Corea del Sud.

Gyeongju

Gyeongju

Questa cittadina, circondata da montagne e natura rigogliosa, custodisce un patrimonio storico e culturale straordinario: fu infatti per quasi mille anni la capitale dell’antico Regno di Silla (57 a.C. – 935 d.C.), una delle dinastie più potenti della penisola.

Visitare Gyeongju significa fare un salto indietro nel tempo, tra siti UNESCO, templi buddisti, palazzi reali e dolci colline che nascondono tombe millenarie. È una tappa imperdibile per chi vuole scoprire il volto più autentico e antico della Corea.

1. Tumul Park: il Giardino delle Tombe Reali

La nostra visita inizia dal suggestivo Tumul Park (o Daereungwon), nel cuore della città. Questo sito archeologico ospita 23 grandi tumuli funerari della dinastia Silla, simili a colline erbose di un verde intenso, che regalano al parco un aspetto unico e scenografico.

Tumul Park

Tumul Park

Tra tutte le tombe, Cheonmachong – la “Tomba del Cavallo Celeste” – è l’unica visitabile: al suo interno sono stati ritrovati oltre 11.000 reperti storici, tra cui corone d’oro, armi, gioielli e perfino una sella dipinta, testimonianze della raffinatezza artistica di quell’epoca.

2. Cheomseongdae: l’Osservatorio Astronomico più Antico d’Asia

A pochi minuti dal parco si trova Cheomseongdae, un’icona di Gyeongju e simbolo della scienza antica coreana.
Costruito tra il 632 e il 647 d.C. durante il regno della Regina Seondeok, è considerato il più antico osservatorio astronomico dell’Asia ancora esistente.

Cheomseongdae

Cheomseongdae

La torre di pietra è composta da 362 blocchi, che rappresentano i giorni del calendario lunare. Gli studiosi di corte la utilizzavano per osservare i movimenti degli astri e prevedere il meteo, a testimonianza dell’avanzata conoscenza scientifica della dinastia Silla.

3. Il Palazzo Donggung e il Lago Anapji

Proseguiamo verso uno dei luoghi più romantici di Gyeongju: il Palazzo Donggung e il Lago Anapji (oggi chiamato Wolji). Un tempo era la residenza del principe ereditario e la cornice ideale per banchetti e cerimonie reali.
Passeggiare lungo il lago, soprattutto al tramonto, è un’esperienza indimenticabile: i padiglioni in stile tradizionale coreano si riflettono perfettamente nelle acque calme, creando un’atmosfera magica che ricorda l’eleganza del passato.

Palazzo Donggung e il Lago Anapji

Palazzo Donggung e il Lago Anapji

4. Woljeonggyo Bridge: un Ponte da Cartolina

A pochi passi dal centro si trova il maestoso Ponte Woljeonggyo, originariamente costruito nel VII secolo e ricostruito in tempi recenti con materiali tradizionali in legno. Attraversarlo al tramonto, quando si illumina di calde luci dorate, è come camminare in una cartolina del periodo Silla.

Ponte Woljeonggyo

Ponte Woljeonggyo

5. Hwangnidan Street: tra Hanok, Caffè e Street Food

Il caldo pomeridiano ci porta a Hwangnidan Street, una via storica di Gyeongju che unisce la tradizione all’eleganza moderna. Le antiche case in stile hanok sono state trasformate in boutique, ristoranti tipici, negozi di souvenir e caffetterie dal design minimalista. Qui ci concediamo una prelibatezza coreana unica: un biscotto a forma di moneta da 10 Won, ripieno di crema al formaggio, una delizia da non perdere!

Biscotto da 10 Won

Biscotto da 10 Won

Hwangnidan Street

Hwangnidan Street

Consigli di Viaggio per Gyeongju

Come arrivare: il treno KTX da Busan impiega circa 30-35 minuti; dalla stazione si possono raggiungere i principali siti con autobus locali o taxi, il biglietto si può fare direttamente sul sito e sul momento. Noi non abbiamo avuto nessun problema per gli orari o per i posti a sedere!
Quando andare: la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre) sono i periodi migliori, grazie al clima mite e ai colori spettacolari della natura.
Curiosità: Gyeongju viene spesso soprannominata “la città senza grattacieli”, perché le autorità locali limitano l’altezza degli edifici per preservare l’armonia del paesaggio storico.

Gyeongju di Notte: Atmosfera Suggestiva

Se avete tempo, fermatevi per la sera: i siti storici come il Palazzo Donggung e il Ponte Woljeonggyo si illuminano, offrendo spettacoli di luci riflessi nell’acqua, perfetti per gli amanti della fotografia.

Perché Visitare Gyeongju

Gyeongju non è solo una tappa culturale, ma un viaggio nell’anima della Corea. Le antiche tradizioni buddhiste, i giardini curati, i laghi sereni e la gastronomia locale la rendono un luogo ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia delle grandi città come Seoul o Busan.