La Valletta, capitale di Malta, è un concentrato di storia, cultura e bellezza che ti lascerà senza fiato. Preparati a un viaggio nel tempo tra bastioni imponenti, architetture barocche mozzafiato e vicoli pittoreschi che profumano di mare e tradizione.

La Valletta da Upper Barrakka

La Valletta da Upper Barrakka

Cosa vedere a La Valletta e Cospicua

Questi proposti di seguito sono solo alcuni dei tanti tesori che La Valletta ha da offrire. Perdetevi tra i vicoli pittoreschi, assaggiate la deliziosa cucina maltese e lasciatevi conquistare dal fascino di questa città unica.

Un consiglio: esplorate La Valletta a piedi, è il modo migliore per apprezzare la sua bellezza e la sua atmosfera speciale.

Noi abbiamo dedicato a La Valletta e dintorni, un giorno e mezzo. Soggiornavamo a Sliema al Ta’ Tereza In Manwel Dimech, un piccolo albergo che ci sentiamo di consigliare. L’unico inconveniente è che per raggiungere il centro de La Valletta, bisogna prendere il Ferry al costo di €3,80 a/r del giornaliero. Fate attenzione, che in caso di mare agitato, i traghetti non salpano!

Fontana dei Tritoni e City Gate

Abbiamo iniziato il nostro tour de La Valletta dalla Fontana dei Tritoni, un capolavoro barocco che domina la piazza. Realizzata nel 1959 dal celebre scultore Chevalier Apap, presenta tre magnifici Tritoni in lega di ottone che sorreggono un grande piatto.

L’ingresso principale alla città, avviene sempre da questa piazza, attraverso la City Gate. Progettata dall’architetto italiano Renzo Piano, è il quinto a sorgere sul sito. Offre una vista panoramica sulla Grand Harbour e collega la città al porto. Un luogo imperdibile per gli amanti dell’architettura.

Fontana dei Tritoni

Fontana dei Tritoni

City Gate

City Gate

Parlamento, Palazzo Ferreria e Piazza Teatro Reale

Subito dopo il City Gate, a destra sorge il Parlamento di Malta. Questo edificio moderno e imponente è stato realizzato da Renzo Piano. Si distingue per la sua architettura innovativa e sostenibile. La sua forma a cubo, realizzata in pietra calcarea locale e vetro, si inserisce armoniosamente nel contesto circostante, pur mantenendo una propria identità. L’edificio è inoltre dotato di sistemi di risparmio energetico e di raccolta dell’acqua piovana, nel rispetto dell’ambiente.

Il Parlamento di Malta è aperto al pubblico e offre visite guidate gratuite che permettono di scoprire la storia dell’edificio, il funzionamento del parlamento e il ruolo fondamentale che svolge nella democrazia maltese. I visitatori possono anche assistere alle sedute della Camera dei Rappresentanti, dal vivo o in streaming sul sito web del parlamento.
Orari di apertura: Lunedì-Venerdì 9:00-17:00 (ultimo ingresso alle 16:30).

Parlamento di Malta

Parlamento di Malta

Proseguendo su Republic Street, sul lato sinistro si erge Palazzo Ferreria. Conosciuto anche come Palazzo Francia o Palazzo Buttiegieg-Camilleri imponente gioiello barocco è il fiore all’occhiello della capitale maltese. Costruito nella seconda metà del XIX secolo su progetto dell’architetto maltese Giuseppe Bonavia, il palazzo rappresenta uno degli esempi più raffinati dell’architettura civile maltese di quell’epoca. Un tempo residenza della famiglia Francia, oggi ospita il Museo Nazionale d’Arte.
Orari di apertura: Lunedì-Venerdì: 09:00-17:00 (ultimo ingresso alle 16:30), Sabato: 09:00-13:00 (ultimo ingresso alle 12:30). Domenica: Chiuso.
Biglietti: Intero: €5, Ridotto: €3 (over 60, studenti), Gratuito: bambini sotto i 6 anni

Palazzo Ferreria

Palazzo Ferreria

La Piazza Teatro Reale è un luogo affascinante, soprattutto per le rovine del Teatro Reale che si trovano di fronte al Palazzo Ferreria. Un luogo perfetto per una passeggiata e per ammirare l’architettura circostante.

Piazza Teatro Reale

Piazza Teatro Reale

Upper Barrakka Garden e Barrakka Lift

Con il Barrakka Lift, un ascensore panoramico (a/r €1), raggiungi gli Upper Barrakka Garden. Da qui, la vista sul Grand Harbour e sulle Tre Città è semplicemente spettacolare. Si può godere del panorama sorseggiando un caffè in uno dei bar del giardino o su una delle tante panchine. Ogni giorno alle 12:00 si può assistere all’imponente saluto di cannone.

Barrakka Lift

Barrakka Lift

Upper Barrakka Garden

Upper Barrakka Garden

Albergo di Castiglia

L’Auberge de Castille si trova in Piazza di Castiglia, vicino alla Borsa di Malta e ai Giardini Upper Barrakka. Costruito nel 1572 su progetto dell’architetto maltese Gerolamo Cassar, l’Albergo di Castiglia è uno dei più importanti edifici barocchi di La Valletta. L’esterno è caratterizzato da una facciata riccamente decorata con elementi barocchi, tra cui colonne, cornici e finestre ornate.

Albergo di Castiglia

Albergo di Castiglia

Monumento del Grande Assedio

Il Monumento del Grande Assedio rappresenta un omaggio al valore dei Cavalieri di Malta, che, nonostante il numero esiguo rispetto alle truppe ottomane, riuscirono a difendere l’isola e a sventare l’invasione. Sulla sommità si trova la statua di Fra Jean Parisot de Valette, il Gran Maestro che guidò i Cavalieri alla vittoria. La statua, in bronzo, rappresenta il Gran Maestro nell’atto di benedire i suoi soldati. Attualmente la base è decorata con fiori e lettere in memoria della giornalista Daphne Caruana Galizia, uccisa da un’autobomba a Malta il 16 ottobre del 2017.

Monumento del Grande Assedio

Monumento del Grande Assedio

Piazza San Giorgio e Palazzo del Gran Maestro

Sulla centralissima Piazza San Giorgio, sorge il Palazzo del Gran Maestro, un imponente edificio che per secoli è stato il centro del potere a La Valletta, attuale sede del Presidente della Repubblica di Malta.

Palazzo del Gran Maestro

Palazzo del Gran Maestro

Residenza ufficiale dei Gran Maestri dell’Ordine dei Cavalieri di Malta dal XVI al XVIII secolo, il palazzo è oggi sede del Museo Nazionale d’Archeologia e del Museo Nazionale di Belle Arti. Costruito tra il 1572 e il 1590 su progetto dell’architetto maltese Gerolamo Cassar, il Palazzo del Gran Maestro si distingue per la sua architettura austera e raffinata.

Cattedrale di San Paolo

Domina il panorama di La Valletta con la sua imponente cupola ottagonale, la Cattedrale di San Paolo è un vero e proprio capolavoro barocco che rappresenta uno dei simboli più iconici della capitale maltese. La Cattedrale di San Paolo si distingue per la sua architettura grandiosa e austera. La facciata principale, in pietra calcarea locale, è caratterizzata da un portico con sei colonne corinzie e un timpano triangolare.
Orari di apertura: Lunedì-Venerdì: 09:30-17:00 (ultimo ingresso alle 16:30), Sabato: 09:30-12:30 (ultimo ingresso alle 12:00), Domenica: Chiusa.
Biglietti: Intero: €5, Ridotto: €3 (over 60, studenti), Gratuito: bambini sotto i 6 anni.

Cattedrale di San Paolo

Cattedrale di San Paolo

Siege Bell War Memorial

Sorge imponente nei Lower Barrakka Gardens di La Valletta, il Siege Bell War Memorial, un monumento dedicato alla memoria delle vittime maltesi della Seconda Guerra Mondiale. Inaugurato nel 1992, il memoriale con l’imponente campana in bronzo è diventato un simbolo importante del coraggio e della resistenza del popolo maltese.

Siege Bell War Memorial

Siege Bell War Memorial

Cospicua

Cospicua, una delle Tre Città di Malta, insieme a Senglea e Vittoriosa, è un tesoro nascosto che regala ai visitatori un vero e proprio viaggio nel tempo. Passeggiando per le sue stradine strette e ammirando le sue imponenti fortificazioni, si viene immersi in un’atmosfera ricca di storia e fascino.
Per raggiungere Cospicua, vi consigliamo di prendere il ferry da Barrakka, il giornaliero costa €3,80 a/r.

Chiesa di San Lorenzo

Tra i gioielli architettonici di Cospicua spicca la Chiesa di San Lorenzo, un capolavoro barocco progettato da Lorenzo Gafà. La sua cupola ottagonale, visibile da ogni angolo della città, è un simbolo inconfondibile del panorama di Cospicua. All’interno, la chiesa custodisce opere d’arte di grande valore, tra cui dipinti di Mattia Preti e Filippo Paladini.

Chiesa di San Lorenzo

Chiesa di San Lorenzo

Chiesa Immacolata Concezione

La Chiesa Immacolata Concezione, conosciuta anche come Santa Maria, è un’oasi di pace nel cuore di Cospicua. La sua facciata semplice ed elegante nasconde un interno riccamente decorato con stucchi e affreschi. La chiesa è particolarmente venerata dai locali e ospita una statua miracolosa della Vergine Maria.

Chiesa Immacolata Concezione

Chiesa Immacolata Concezione

Couvre de Porte

Il Couvre de Porte, situato all’ingresso principale di Cospicua, è un’imponente porta monumentale che fungeva da ingresso principale alla città durante il periodo medievale. La sua struttura massiccia e la sua ricca decorazione lo rendono un vero e proprio pezzo di storia.

Couvre de Porte

Couvre de Porte