La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell’Asia orientale che confina a nord con la Corea del Nord, a ovest con il Mar Giallo e a est con il Mar del Giappone.
Oggi è una delle nazioni più sviluppate al mondo, famosa per la tecnologia avanzata, per l’esplosione della cultura pop coreana – dal K-pop alle serie TV – e per l’influenza crescente nel cinema internazionale.
Dopo la Guerra di Corea (1950-1953), il Paese ha vissuto un incredibile boom economico, trasformandosi in una delle principali potenze asiatiche. La società sudcoreana unisce radici culturali millenarie a un’inarrestabile innovazione tecnologica, che spazia dai grattacieli ultramoderni alle invenzioni nell’elettronica e nella robotica.
Contenuti
Perché scegliere la Corea del Sud come meta di viaggio
La Corea del Sud è il luogo ideale per chi cerca contrasti armoniosi: paesaggi naturali mozzafiato, dalle montagne sacre ai mari cristallini di Jeju, città futuristiche, skyline illuminati e mercati tradizionali pieni di sapori autentici. Un sistema di trasporti ultramoderno, efficiente e comodo per i viaggiatori.
Rispetto ad altre destinazioni asiatiche, rimane ancora poco toccata dal turismo di massa, soprattutto europeo e americano, rendendola perfetta per chi ama le mete autentiche e originali.
La cucina coreana: un viaggio di gusto
Assaggiare la cucina sudcoreana è un’esperienza culturale a sé. I piatti, influenzati da Cina e Giappone, sono noti per l’equilibrio tra sapidità, piccantezza e fermentazioni naturali. Il kimchi, cavolo fermentato speziato, è presente in ogni pasto. I barbecue coreani (samgyeopsal) regalano momenti conviviali imperdibili.
Nei famosi “convenience store” (combini) si possono trovare snack curiosi e bevande tipiche, una tappa immancabile nella quotidianità coreana.
La società coreana: usi, costumi e curiosità che ti sorprenderanno
Conoscere la società sudcoreana è come aprire una finestra su un mondo dove educazione e rispetto sono pilastri fondamentali. Alcune curiosità rendono la vita quotidiana davvero unica e a volte… sorprendente!
Età “alla coreana”: fino al 2023, tutti i coreani erano considerati con un anno in più rispetto al resto del mondo; per esempio, un neonato nasceva già con “1 anno”.
Saluto con l’inchino: i coreani si salutano con un piccolo inchino, segno di rispetto. Più l’inchino è profondo, più è formale.
Togliersi le scarpe in casa: è una regola d’oro. Se entri in un’abitazione (o in alcuni ristoranti tradizionali), dovrai lasciare le scarpe all’ingresso.
Amore per il piccante e per la condivisione: il cibo non si ordina solo per sé, ma per il tavolo intero. Preparati a dividere ogni piatto!
Moda e skincare impeccabili: i coreani sono celebri per la loro cura della pelle e il senso estetico raffinato: anche un semplice look casual sembra uscito da un catalogo di moda.
Queste tradizioni rendono la Corea del Sud non solo un Paese da visitare, ma un’esperienza culturale a tutto tondo, perfetta per chi ama scoprire abitudini locali e integrarsi davvero nella vita quotidiana.
Cosa NON perdere in Corea del Sud: 6 mete imperdibili
1. Busan – La città sul mare
La seconda città più grande della Corea del Sud sorprende con le sue spiagge urbane, il mercato del pesce di Jagalchi e i templi costieri come Haedong Yonggungsa. Busan è anche famosa per il Busan International Film Festival e per l’atmosfera vivace dei quartieri come Gamcheon Culture Village, con le sue case colorate.
2. Gyeongju – Il museo a cielo aperto della Corea
Gyeongju è la città perfetta per gli amanti della storia e della cultura. Un tempo capitale del regno di Silla (57 a.C.–935 d.C.), offre siti archeologici e monumenti storici dichiarati Patrimonio UNESCO, oltre ai suggestivi tumuli funerari del Parco Daereungwon. Passeggiare tra lanterne colorate e antiche pagode è come tornare indietro nel tempo di oltre mille anni.
3. Isola di Jeju – La perla vulcanica della Corea
Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Jeju affascina per i suoi crateri vulcanici, le cascate e i sentieri di trekking sul Monte Hallasan. È anche il rifugio romantico preferito dalle coppie coreane e un paradiso per chi ama la natura e il relax.
4. Seoul – La capitale futuristica e tradizionale
Seoul è il cuore pulsante del Paese: grattacieli di vetro e luci al neon si alternano a palazzi reali come Gyeongbokgung, antichi hanok village e mercati come Gwangjang Market. La vita notturna di Hongdae e Gangnam riflette il volto moderno e cosmopolita della città.
5. Suwon – La città delle mura e della storia
A pochi chilometri da Seoul, Suwon custodisce la Fortezza di Hwaseong, Patrimonio UNESCO, che racconta le strategie militari della dinastia Joseon. È una meta perfetta per gli amanti della storia coreana e per chi cerca esperienze più autentiche fuori dalla capitale.
6. DMZ – Il confine che racconta la storia
La Zona Demilitarizzata (DMZ) è uno dei luoghi più suggestivi e significativi del Paese. Situata al confine con la Corea del Nord, permette di comprendere da vicino la storia recente della penisola e offre panorami carichi di significato storico ed emotivo.
ITINERARIO di 2 SETTIMANE in Corea del Sud: il viaggio perfetto tra cultura, natura e innovazione
La Corea del Sud è molto più di una meta turistica: è un’esperienza che intreccia cultura millenaria, paesaggi spettacolari, modernità e curiosità gastronomiche.
10/08/25: 1.Torino – Monaco
11/08/25: 2.Monaco – Seoul – Busan
12/08/25: 3.Busan
13/08/25: 4.Busan
14/08/25: 5.Busan – Escursione in giornata a Gyeongju
15/08/25: 6.Busan
16/08/25: 7.Busan – Jeju Island
17/08/25: 8.Jeju Island
18/08/25: 9.Jeju Island
19/08/25: 10.Jeju Island – Seoul
20/08/25: 11.Seoul
21/08/25: 12.Seoul e Tour DMZ
22/08/25: 13.Seoul
23/08/25: 14.Seoul – Gita a Suwon
24/08/25: 15.Seoul – Monaco – Torino




