A soli 30 km a sud di Seoul, Suwon è una meta perfetta per una gita di un giorno o per chi desidera immergersi nella storia della Corea senza allontanarsi troppo dalla capitale.
Questa affascinante città è famosa per la sua Fortezza di Hwaseong, un gioiello architettonico del XVIII secolo, e per il suo patrimonio culturale ben conservato che le è valso il riconoscimento come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Contenuti
Come arrivare a Suwon da Seoul
Raggiungere Suwon da Seoul è semplice e veloce:
In treno: con la linea KTX (treno ad alta velocità) si arriva in circa 25-30 minuti dalla stazione di Seoul.
In metropolitana: la linea 1 blu collega direttamente il centro di Seoul a Suwon in circa 45-50 minuti, rendendola una soluzione economica e comoda.
In autobus: diverse linee interurbane partono dai terminal di Seoul e impiegano circa 50-60 minuti a seconda del traffico.
Grazie alla sua accessibilità, Suwon è ideale sia per un’escursione in giornata sia per chi desidera trascorrere una notte in città.
La Fortezza di Hwaseong: un capolavoro UNESCO
L’attrazione principale di Suwon è la Fortezza di Hwaseong, costruita nel 1796 per ordine del re Jeongjo della dinastia Joseon, come protezione della città e come omaggio al padre defunto.
Questa fortificazione è unica in Corea: è l’unico esempio rimasto di città completamente murata. Le mura si estendono per 5,7 km, circondando colline e pianure con torri di guardia, bastioni e porte monumentali perfettamente conservate.
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1997, la Fortezza di Hwaseong non è solo un sito storico ma anche un luogo perfetto per passeggiate panoramiche, soprattutto al tramonto, quando le luci illuminano le mura creando un’atmosfera suggestiva.
Il Palazzo Hwaseong Haenggung: la residenza reale stagionale
Un’altra tappa imperdibile è il Palazzo Hwaseong Haenggung, noto come “palazzo temporaneo”.
Costruito come residenza stagionale per il re Jeongjo, il palazzo serviva anche come rifugio per la famiglia reale durante i conflitti, motivo per cui venne chiamato “palazzo temporaneo”.
Oggi, il complesso è stato restaurato e permette ai visitatori di esplorare cortili, padiglioni e ambienti tradizionali che raccontano la vita di corte dell’epoca Joseon. Durante alcune stagioni, vengono organizzate rievocazioni storiche e spettacoli tradizionali in costume, che rendono la visita ancora più immersiva.
Curiosità e consigli per la visita
La Fortezza di Hwaseong fu progettata dal celebre architetto Jeong Yak-yong, che combinò tecniche militari asiatiche e occidentali, introducendo innovazioni per l’epoca.
Il percorso lungo le mura richiede circa 2-3 ore a piedi, ma offre splendide viste panoramiche sulla città e sulle montagne circostanti.
Per un’esperienza divertente, è possibile provare il treno turistico Hwaseong Trolley, che percorre parte delle mura.
Suwon è anche famosa per il suo galbi, le costine di manzo alla griglia: un piatto tradizionale che merita di essere assaggiato dopo le visite culturali.
Conclusione
Visitare Suwon significa fare un tuffo nella storia coreana, scoprendo un patrimonio architettonico unico a pochi passi dalla moderna Seoul. Che tu sia appassionato di cultura, fotografia o semplicemente curioso di esplorare un lato autentico della Corea del Sud, la Fortezza di Hwaseong e il Palazzo temporaneo ti regaleranno un’esperienza indimenticabile.




