A Malta, a pochi passi da La Valletta, si trovano due città antiche: Mdina e Rabat. Racchiuse in mura medievali, raccontano storie di cavalieri, pirati e culture millenarie.
Come Arrivare
Autobus: da La Valletta, gli autobus partono dalla stazione vicino alla Fontana dei Tritoni, dallo stallo C2 (circa 20 minuti). Il biglietto si può fare a bordo a €2,5.
Taxi: Un’opzione più costosa (circa €20).
Uber: L’opzione più economica in auto (circa €10)
Mdina
Soprannominata la “città silenziosa”, si erge maestosa, avvolta dall’antico abbraccio delle sue mura, come un gioiello prezioso sospeso nel tempo.
Appena scesi dal bus, la prima cosa che si può notare è proprio la Porta Mdina, questa è anche l’icona della città. E’ una sontuosa architettura in pietra, che accoglie i visitatori con la solennità di un portale verso un’epoca di magnificenza e nobiltà.
Al centro di questo scrigno si erge la maestosa Cattedrale di San Paolo, è una delle attrazioni turistiche più importanti di Malta. Questa imponente Cattedrale è testimonianza di fede e grandiosità architettonica. Le sue possenti colonne e le sue volte affrescate narrano storie millenarie, mentre i suoi altari barocchi risplendono di luce divina, incantando gli animi dei fedeli e dei curiosi.
Il Museo della Cattedrale si trova sul lato destro della chiesa, ospitato in parti del vecchio palazzo vescovile
Nell’incantevole tessuto urbano di Mdina si cela anche il sontuoso Palazzo Vilhena, una dimora aristocratica che incarna l’eleganza e il lusso dei tempi passati. La facciata centrale del palazzo contiene il portale principale fiancheggiato da colonne corinzie e sormontato da un rilievo in bronzo di De Vilhena.
Rabat
A pochi passi da Mdina, c’è la sorella minore: Rabat. Qui c’è molto meno da visitare, ma la cittadina anche se custodisce tesori meno noti è ugualmente affascinante.
La parola “rabat” ha origini arabe e significa “sobborgo”. In passato era una frazione di Mdina, ma ora è una città a sé stante.
A Rabat si possono visitare le Catacombe di San Paolo, qui furono sepolti i primi cristiani di Malta e la Domus Romana, un museo dedicato sia all’epoca romana che a quella araba. Nonostante il passaggio dei romani e degli arabi a Malta sia stato limitato, questo museo offre una visione di entrambe le culture. Si trova lungo il fossato di Mdina.